top of page
Immagine del redattoreGBK Knit Academy

Il nuovo anno di GBK Knit Academy

Aggiornamento: 30 dic 2024

Scrivere un contenuto di fine anno potrebbe essere complesso: vanno trovate le parole giuste per raccontare ciò che è stato fatto e che si pensa di fare nell’anno che verrà.

Ma per noi la situazione è decisamente diversa: da dire ne abbiamo, e come!


Chi è stato in GBK Knit Academy per frequentare i nostri corsi lo sa: ci dedichiamo otto ore al giorno a trasmettere nozioni, raccontare esperienze e rispondere a ogni domanda. Questo è il nostro metodo, siamo formatori e divulgare per noi è una vocazione!


Al tempo stesso ci piacciono i fatti e, infatti, eccoci qui per fare insieme un recap del periodo che sta finendo e dare qualche anticipazione sul 2025!



FINO A OGGI

Per Giulia Brunetti Knitwear il 2024 è stato un anno strepitoso di costruzione e consolidamento, con tantissimi studenti fantastici e il supporto di un team composto da persone fenomenali.


Quest’anno abbiamo fondato la GBK Knit Academy, basata su tanti anni di formazione e grazie al supporto di Massimiliano, Rudi e Danilo, i titolari di VeMaTex Srl che hanno investito nella nostra missione di formare i nuovi tecnici di maglieria.

gbk knit academy
Uno scatto dell'inaugurazione della GBK Knit Academy. Da sinistra: Alessandro Pontieri, Rudi Daniele Morbidelli, Massimiliano Principi, Giulia Brunetti, Daniel Scardina e Danilo Sileoni.

Questo è anche l’anno in cui Shima Seiki Italia ha scelto di affidarci i loro corsi tecnici di programmazione a Segrate, Carpi e Treviso; vedendo in noi partner capaci di veicolare competenze concrete e una visione chiara di come sviluppare il settore nei prossimi anni.


Il 2024 è stato quindi l’anno in cui abbiamo raccolto i risultati di tutto ciò che è stato fatto negli anni precedenti e che ci hanno permesso di diventare una colonna per il settore:


FORMARE / CONDIVIDERE / INNOVARE

Abbiamo vissuto un periodo pieno di cambiamenti, collaborazioni, successi e tutto questo ci ha motivato a fare di meglio, puntando sempre più una struttura basata su 3 pilastri:

  1. Formazione: per dare a sempre più giovani l’opportunità di entrare nel settore, diventando tecnici e portando nuova linfa vitale e innovazione in tutta la filiera.

  2. Condivisione: far rete è il futuro dell’imprenditoria e vogliamo farlo essendo una risorsa per le grandi aziende e un partner per i nuovi brand.

  3. Innovazione: nei servizi e nel modo di fare impresa, creando un luogo di ricerca e sviluppo dove creatività, supporto, collettività e formazione si uniscono.


A partire dal 2025, quindi, Giulia Brunetti Knitwear si evolverà grazie al nostro modo di fare impresa: da sempre ci siamo distaccati dal mero guadagno, la nostra filosofia imprenditoriale si basa prima di tutto sulla diversificazione che crea valore e sostenibilità aziendale.


Una filosofia che ci ha permesso di creare un circuito virtuoso di soci e partner che apprezzano il nostro lavoro e come lo facciamo e ci sostengono, un circuito attraverso cui oggi costruiamo un nuovo modo di lavorare.


Noi lo facciamo nel nostro settore di appartenenza, la maglieria, ma si tratta di un modo di fare impresa che tutti possono replicare in ogni settore: speriamo che sia di esempio per altri giovani imprenditori che spingono verso un cambiamento di rotta imprenditoriale.



Verso il 2025… e oltre!

Nei prossimi giorni arriveranno tante novità e dettagli su questa evoluzione, ma nel frattempo dedichiamoci a goderci i giorni di festa e a passare del tempo con i nostri cari.


Grazie a tutti gli studenti, i partner e a ogni persona che abbia detto anche solo una parola positiva nei nostri confronti: speriamo che il prossimo anno sarà per voi un motore di crescita e consolidamento.


Un abbraccio

Giulia Brunetti e Daniel Scardina




5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page